Nel panorama delle opere di Primo Levi, Storie naturali è tra quelle collocate in una zona d'ombra. Potrebbe essere soltanto una mia impressione, ma leggendo i racconti non ho potuto evitare di chiedermi perché non mi sia mai stata consigliata.
Titolo: Storie naturali
Autorə: Primo Levi
Prima edizione: Einaudi - 1966
Pagine: 225
Prezzo: ebook - € 7,99; cartaceo (Tutti i racconti) - € 19,00
Link d'acquisto
La prima edizione della raccolta era presentata da una fascetta che insinuava: «Fantascienza?», quasi a suggerire che quei racconti non erano soltanto finzione. E, in effetti, la sospensione tra il possibile e l’impossibile prelude a un’indagine del reale e dell’uomo, che riferisce anche esperienze dirette dell’autore.
L’identità di Primo Levi, pur celata dallo pseudonimo di Damiano Malabaila, infatti, emerge nelle sue molteplici sfaccettature attraverso l’eterogeneità dei riferimenti rintracciabili nella raccolta.
Per esempio, la chimica, ambito di studi e professionale di Levi, svolge un ruolo chiave in alcuni racconti. Nel primo della raccolta, I mnemagoghi, un medico prossimo alla pensione rivela al suo successore di essere riuscito a creare dei «suscitatori di memoria», sfruttando la potenza evocativa degli odori.
«C’è chi non si cura del passato, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti. C’è chi, invece, del passato è sollecito, e si rattrista del suo continuo svanire. C’è ancora chi ha la diligenza di tenere un diario, giorno per giorno, affinché ogni sua cosa sia salvata dall’oblio, e chi conserva nella sua casa e sulla sua persona ricordi materializzati; una dedica su un libro, un fiore secco, una ciocca di capelli, fotografie, vecchie lettere».
Se la chimica rappresenta una via per salvare la memoria dall’oblio, in Versamina conduce alla scoperta di una formula in grado di eliminare il dolore. Una vita privata della sofferenza appare sulle prime allettante, ma il lungo flashback della narrazione rivela un capovolgimento spaventoso.
Ma la scienza non è solo chimica e Levi propone storie che mescolano, al fascino delle potenzialità tecniche, un’inquietudine che permea ora l’atmosfera, trasudando dagli atteggiamenti dei personaggi, ora la situazione risultante dagli esperimenti.
È il caso dell’Angelica farfalla, racconto nel quale emerge la riflessione sulle sperimentazioni sull’uomo e l’orrore ne è compagno. L’ispirazione è, però, dantesca: al poeta e al suo Purgatorio appartiene l’immagine dell’uomo destinato a mutar forma per diventare, dopo la morte, un essere perfetto.
La bella addormentata nel frigo, invece, ha un titolo degno di una storia horror. La bella addormentata è una giovane donna, la cui missione è diventare una testimone del passato nel futuro, ma viene liberata dalla sua prigione di ghiaccio soltanto per poche ore una volta l’anno o in circostanze di particolare interesse storico. La criogenia, dunque, ha finalmente raggiunto l’obiettivo di consentire un viaggio (per così dire) nel tempo. Il racconto risulta al contempo perturbante e divertente, grazie all’ironia che condisce le parole della protagonista e alla parodica struttura commediale.
Non per la prima volta lo scrittore ricorre alla forma teatrale, che caratterizza anche Il sesto giorno e Il Versificatore. Quest’ultimo si distingue all’interno della raccolta, in quanto parte di una serie di racconti che hanno per protagonisti il signor Simpson, impiegato della NACTA, e un poeta anonimo che assiste alle presentazioni delle straordinarie invenzioni dell’azienda.
Storie naturali è occasione per Levi di giocare con la scrittura adottando forme e ambientazioni sempre diverse, variando il punto di vista e lo stile. È esemplare l’esasperata imitazione del linguaggio burocratico in Censura in Bitinia.
In ciascun racconto è presente un elemento disturbante, che spinge a mettere in discussione la più entusiasmante delle invenzioni, la più conturbante delle aspirazioni. Scoprire la fonte del disagio, che si avverte perfino nelle narrazioni più ironiche e divertenti, dev’essere piacere delə lettorə.
D’altra parte, Storie naturali accoglie una varietà di temi tale da rendere la lettura stimolante anche sotto questo profilo. La memoria e la censura sono solo alcuni: l’indagine di Levi spazia dalla disumanizzazione di lavoro e burocratizzazione al rapporto con il dolore e la felicità, fino ad arrivare all’assuefazione e alla dipendenza dalle macchine. La ricchezza della raccolta risiede, comunque, nei riferimenti culturali che spaziano dall’etimologia dei termini alla scelta dei nomi, passando per figure mitologiche e divinità.
Storie naturali è una raccolta preziosa non solo perché permette di scoprire un Levi ai più sconosciuto, ma perché ha un valore letterario che va al di là dell’identità dell’autore. Inaspettati e sorprendenti, i racconti di Levi consentono di liberare la fantasia e di eleggerla quale compagna prescelta della scienza nella comprensione dell’esistenza.
Il mio voto
5 specchi
Ti potrebbe interessare anche:
Non mi ero mai soffermata su questo testo, ma ora inizio a credere di aver sbagliato.
RispondiEliminaC'è sempre tempo per rimediare: te lo consiglio!
EliminaGreat post thanks for writing
RispondiEliminaI really appreciate that you’ve read it
Elimina