Benvenuti all'ultima tappa del blog tour di "Sogni di mostri e divinità", il romanzo conclusivo della serie Daughter of Smoke and Bone di Laini Taylor.
Nonostante avessi La Chimera di Praga in wishlist da secoli, non è molto che mi sono decisa a leggere il primo romanzo e poi il secondo, aspettando il terzo con trepidazione. Mi sono innamorata della serie e per questo ringrazio Franci per avermi coinvolto nel blogtour.
Un ringraziamento speciale va a Lorena di Petrichor, che ha contribuito alla riuscita del blogtour realizzando una bellissima grafica.
Titolo: Sogni di mostri e divinità (Daughter of Smoke and Bone #3)
Titolo originale: Dreams of Gods & Monsters (Daughter of Smoke and Bone #3)
Autore: Laini Taylor
Traduttore: Donatella Rizzati
Editore: Lain Fazi
Prima edizione italiana: 14 luglio 2016
Prima edizione: Little, Brown & Company - 14 aprile 2014
Pagine: 570
Prezzo: Cartaceo - € 14,50; ebook - € 5,99
Link d'acquisto
La misteriosa Karou è una chimera unica nel suo genere: al contrario dei suoi simili, l’eroina della trilogia La chimera di Praga ha sembianze umane, impreziosite da meravigliosi capelli blu. È innamorata di Akiva, un angelo dalla bellezza eterea. Angeli e chimere sono però nemici naturali, in lotta da secoli. C’è solo un modo per ristabilire la pace: tentare un’alleanza fra le chimere e quegli angeli che, come Akiva, hanno deciso di ribellarsi al loro imperatore.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga entriamo subito nel vivo dell’azione: l’esercito degli angeli discende sulla Terra, in pieno giorno, in una Roma sfolgorante di sole, con uno stuolo di telecamere intente a riprendere e un pubblico sbalordito a osservare la scena. Nel frattempo, dopo il tradimento che ha portato la sua specie allo stremo, Karou sta ricostruendo l’esercito delle chimere e, grazie a un inganno ingegnoso, è ora alla guida della ribellione contro gli angeli. Il futuro della sua specie dipende da lei, ed è giunto il momento dello scontro finale. Riusciranno Karou e Akiva a realizzare il sogno di una realtà in cui i loro popoli smettano di distruggersi e in cui, forse, potrebbe esserci spazio per il loro amore?
Con queste pagine mozzafiato, caratterizzate da una tensione costante e una serie di personaggi indimenticabili, Laini Taylor conferma il suo grande talento. Un finale stupefacente per una trilogia fantasy davvero epica, una suggestiva rivisitazione moderna della mitologia classica e cristiana che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo.
Laini Taylor è nata nel 1971 a Chico, in California. La trilogia dedicata a Karou e al mondo delle chimere è composta da La chimera di Praga, La città di sabbia e Sogni di mostri e divinità. I diritti cinematografici della serie sono stati opzionati dalla casa di produzione americana Universal Pictures. Laini Taylor vive a Portland, in Oregon, con il marito, l’illustratore Jim Di Bartolo, e la figlia Clementine.
Ogni tappa è stata più interessante dell'altra e non posso che essere emozionata nel presentarvi la mia a conclusione di questo percorso: parliamo dei gadget e dei tatoo ispirati alla serie.
Come ormai ben sapete e la Taylor l'ha rivelato fin dal primo libro della serie, esiste un altro mondo oltre al nostro.
Un mondo, e puoi chiamarlo una coincidenza. Uno straordinario caso fortuito voluto dalle stelle.
Ma se i mondi erano già due, quante possibilità c'erano che fossero soltanto due?
L'altro mondo è abitato da Serafini e da Chimere, impegnati in una guerra secolare. Su Sparkle from Book Valy ci racconta qualcosa di più su Serafini e Chimere e vi rimando al suo post per approfondire.
Io vi parlerò, invece, dei tatuaggi che, ispirati dai romanzi della Taylor, alcuni lettori hanno portato nel nostro mondo.
Gli Illegittimi, la forza dell'esercito dei serafini più efficace, più sfruttata e sacrificata, marchiano le loro dita con sottili linee orizzontali, attraversate da una verticale: una linea per ciascuna Chimera uccisa.
Un conteggio macabro, ma motivo di orgoglio per i soldati nati e cresciuti con il solo scopo di essere spade letali.
Non ho trovato, in effetti, nessuno che abbia riprodotto questi segni sulle proprie mani riferendosi alla serie della Taylor, ma ho trovato questa foto e mi sembrava giusto rappresentare anche i tatuaggi che anneriscono le mani dei serafini.
Fonte: livingsimplyy.wordpress.com
D'altra parte le Chimere Ritornate, quelle che sono cioè state riportate in vita e hanno un corpo nuovo, hanno un tatuaggio che, indebolendoli, costituisce per i serafini una vera e propria minaccia.
Si tratta degli hamsa, tatuati sui palmi delle mani.
Gli hamsa altro non sono che la mano di Fatima o la mano di Miriam, che nella tradizione ebraica simboleggiano anche la quinta lettera dell'alfabeto, He, che rappresenta uno dei nomi di Dio. È curioso che, nel mondo dei serafini, gli hamsa siano chiamati "occhi del diavolo", sottolineando così uno dei temi che la Taylor ha inserito nel suo romanzo.
Oggi la Mano di Fatima è un oggetto decorativo piuttosto popolare ed è spesso utilizzato come ciondolo, ma molti lettori hanno tratto ispirazione proprio dalla serie e hanno riprodotto gli hamsa di Karou sulle proprie mani o in altri punti del corpo. E se non sono sempre veri e propri tatuaggi, è bello osservare l'interpretazione e la personalizzazione fatta da ognuno. Fonte: Xoïl tattoos out of “Needles Side Tattoo”
Non è un caso se ho citato proprio Karou, che ha molti tatuaggi e che ha ispirato molte lettrici.
«Io ho un sacco di tatuaggi». A conferma delle sue parole, non ostentò «vera» o «storia», o il serpente attorcigliato alla caviglia, o qualcun'altra delle sue opere d'arte nascoste. Invece sollevò le mani d fronte al viso, con i palmi rivolti in fuori. Al centro di ognuno c'era un occhio disegnato a inchiostro di un blu scurissimo, che trasformava le sue mani in due hamsa, gli antichi simboli di protezione contro il malocchio.
"True Story" (storia vera) rimane il mio preferito tra i tatuaggi di Karou e, se volessi farmene uno in futuro, potrei ispirarmi proprio a questo.
E voi? Riprodurreste uno dei tatuaggi "originali" o citereste il romanzo attraverso altri disegni?
Fonte
"True Story", per esempio, è stato fuso con due simboli della serie, le ali dell'angelo e l'osso del desiderio.
Altri hanno scelto di farsi tatuare soltanto l'osso del desiderio, magari piccolo e nascosto, e devo ammettere che anche questa è una scelta che mi piace molto.
Alcuni, invece, hanno citato frasi del romanzo da "Be that cat" (Sii quel gatto"), in riferimento a uno dei disegni di Karou, a "Once upon a time, an angel and a devil fell in love".
Naturalmente una trilogia tanto ricca e bella non poteva ispirare soltanto tatuaggi e sono numerosissimi i gadget che sono stati realizzati. Alcuni sono dei veri e propri must have.
Ogni lettore deve avere… un SEGNALIBRO.
Una chibi Karou armata fino ai denti. Troppo carina! *^*
Fonte: etsy
Fonte: etsy
Braccialetti, Collane e ciondoli… dai minilibri agli ossi del desiderio
L'osso del desiderio, spezzato o intero, è uno dei miei preferiti. Se avessi la collana (leggasi bene il suggerimento), la indosserei spesso e volentieri. Questa è nella mia wishlist.
E se di gioielli non siete sazi, io vi invito a sfogliare la linea ideata proprio per Daughter of Smoke and Bone sul sito di Laini Taylor.
La fantasia non ha limiti e allora perché non fare una buona colazione con la tazza ispirata al romanzo?

Se trovare t-shirt personalizzate è relativamente semplice, le cover per cellulare sono davvero bellissime.
Anche in questo caso, esistono siti che permettono di realizzare cover personalizzate e si trovano sia con il dettaglio delle copertine della serie sia con una citazione.
Tra tutti i gadget, però, il più originale è quello realizzato da Nataloons, che ha personalizzato una Bratz per creare la bambola di Karou. La trovo adorabile.


Ringrazio Franci Karou che mi ha aiutata a scovare alcuni dei tatuaggi e dei gadget ispirati a Daughter of Smoke and Bone, tra cui proprio la bambola di Nataloons.
Qual è il gadget che vorreste avere?
GIVEAWAY
Il Giveaway darà l’occasione di vincere 1 copia cartacea di Sogni di mostri e divinità.
È iniziato il 15 Luglio e terminerà il 28 Luglio. Il giorno successivo verrà proclamato il vincitore sulle pagine dei blog partecipanti al blogtour.
Regole obbligatorie
- Mettere MI PIACE alla pagina Facebook Lainya
- Seguire i blog che partecipano al Blogtour come lettori fissi
- Commentare tutte le tappe
- Lasciare un indirizzo email valido cui essere contattati in caso di vittoria
- Compilare il form
Regole opzionali
- Twittare l’evento
- Condividere l’evento sui social
- Seguire le pagine Facebook dei blog che partecipano al Blogtour
CALENDARIO BLOGTOUR
15 Luglio: Coffee&Books - Presentazione e Incipit
16 Luglio: Il Castello tra le nuvole - Recap Libri precedenti
18 Luglio: Liber Arcanus - Personaggi + Dreamcast
19 Luglio: Starlight Book’s - Recensione
20 Luglio: Legger-mente - Estratti
21 Luglio: Sparkle from Books - Chimere e Serafini
22 Luglio: Lily’s Bookmark - Confronto Cover
23 Luglio: Bookish Advisor - L’autrice
24 Luglio: Atelier dei libri - Recensione
25 Luglio: Storie di notti senza luna - Ambientazioni
26 Luglio: Wonderful Monster - 12 buoni motivi per leggere il libro
27 Luglio: La Bella e il Cavaliere - Gadget e Tatoo ispirati alla serie
Spero che la tappa vi sia piaciuta: io sono rimasta affascinata dai tatoo e dalla collana dell'osso del desiderio (non si era capito, vero?).
A nome mio e di tutte le mie compagne di avventura, grazie per averci seguito durante il blog tour di una serie che amiamo e merita di essere letta.
p.s. Le immagini la cui fonte non è specificata sono state reperite su Pinterest.
aaaa il segnalibro sicuramente! E' meraviglioso!♥
RispondiEliminaÈ troppo tenero :3
EliminaVoglio la bambolina!!!! Spettacolare la cover con la piuma e la frase,adoro quell'immagine
RispondiEliminaLa bambolina è geniale! La cover piacerebbe anche a me... le frasi che sono separano le parti dei libri sono bellissime, quella in particolare *^*
EliminaIl segnalibro è carinissimo ^^
RispondiEliminaLa collana con l'osso del desiderio la voglio pure io!
Io sto cercando di lasciare messaggi subliminali (ma non troppo) in giro per la collana... In fondo il mio compleanno si avvicina ed è giusto dare buone idee :3
Eliminawow, tutti carinissimi! peccato siamo giunti quasi al termine del giveaway!
RispondiEliminaVero? Io non saprei scegliere tra un gadget e l'altro.
EliminaÈ stato un bel percorso, non c'è che dire e purtroppo sì, ormai siamo proprio agli sgoccioli.
I tatuaggi alcuni sono inquietanti! Il segnalibro è meraviglioso, oddiooo *-*
RispondiEliminaGli hamsa un pochino lo sono e anche la frase con il significato di "Karou": la citazione è bellissima, ma non credo che riuscirei a portare un tatuaggio del genere.
EliminaCarinissimo il segnalibro :3
Io ho due tatuaggi - e come minimo altri due in programma in futuro - quindi avevo gli occhi a cuore mentre osservavo tutte le foto che hai postato.
RispondiEliminaSpecialmente le ultime. *-*
Ti prego, se ti lascerai ispirare dalla serie, ce lo farai sapere? Io adoro "True Story" sui polsi e anche l'osso del desiderio sul gomito ♥
EliminaMi sono innamorata dei segnalibri *^*
RispondiEliminaSono molto belli ^^
EliminaNon ci posso credere che hanno fatto anche la Bratz xD E' fantastica! Mi piacciono tantissimo i ciondoli e i segnalibri *___*
RispondiEliminaLa Bratz sarebbe Ghoulia della serie Monster High. Nataloons l'ha trasformata in Karou, ma dovrebbero metterla in commercio secondo me XD
EliminaBellissimi sia i tatuaggi che le cover!
RispondiEliminaLi adoro anch'io *w*
EliminaIo adoro i tatuaggi e quello dietro la nuca... mi ha lasciata estasiata
RispondiEliminaÈ bellissimo :3
Eliminala collana con l'osso del desiderio😍😍 sto anche valutando se farmi il tatuaggio TRUE STORY come Karou😀
RispondiEliminaRoza, sono d'accordissimo con te e se dovessi farmi un tatuaggio, "True Story" sarebbe tra le opzioni.
EliminaChe bei cadget!!! *-*
RispondiEliminaMi fa piacere che ti piacciano ^^
EliminaStranamente tra questi non c'è nessun tatuaggio che mi attira. La mano di Fatima ormai l'hanno tatuata quasi tutti e l'unico posto in cui mi piace è proprio sui palmi come Karou, ma è troppo inquietante...non lo farei mai. Mi piace molto la collana e la Bratz/Karou.
RispondiEliminaIn effetti non riesco a immaginare di vedere dal vivo un tatuaggio del genere sul palmo della mano, ma probabilmente non c'è un tatuaggio che visualizzo in quel punto del corpo... Per motivi diversi, collana e Bratz sono i gadget che preferisco ;)
Elimina